DOPPIO SOGNO
di Arthur Schnitzler - Regia Gianni Leonetti
con Camillo Ciorciaro, Sara Pallini, Bruno Governale, Gianluca delle Fontane, Lavinia Coniglio, Melania Codella, Ashai Lombardo Arop, Valter Tulli
Teatro Arcobaleno 2017
Sara Pallini, Camillo Ciorciaro
Sara Pallini, Camillo Ciorciaro
Lavinia Coniglio, Camillo Ciorciaro
Ashai Lombardo Arop
Bruno Governale
Camillo Ciorciaro, Gianluca delle Fontane
Lavinia Coniglio
Camillo Ciorciaro
Valter Tulli, Camillo Ciorciaro
Gianluca delle Fontane
Camillo Ciorciaro
Sara Pallini
Camillo Ciorciaro, Gianluca delle Fontane
Sara Pallini, Camillo Ciorciaro
Melania Codella, Camillo Ciorciaro
II Tempo
"...non si smette mai di smascherare nuove perturbanti verità in "Doppio sogno" l'intrigante capolavoro di Schnitzler da cui Stanley Kubrick ha tratto il suo ultimo film "Eyes Wide Shut"... la versione teatrale, adattata e diretta da Gianni Leonetti, è presentata al Teatro Arcobaleno fino 26 novembre..."
Corriere dello spettacolo
"...il matrimonio è sempre in bilico e non si sa quale futuro l’autore le riservi in questa sottile ludopatia di perversione ed onirismo peccaminoso.Freud si complimentò con l’amico SCHNITZLER così investigatore dei flussi psichici ed irrefrenabili dell’entità ilemorfica aristotelica,che il cast empatico e sinergetico del lavoro rende bene con la regia di G. Leonetti. Lo spettacolo prosegue al TEATRO ARCOBALENO fino al 26/11 c. m. "
L'opinione
“…in questi giorni, al Teatro Arcobaleno di Roma (fino al 26 novembre), va in scena “Doppio sogno”, per la regia di Gianni Leonetti. L’intrigante capolavoro di Arthur Schnitzler, da cui Stanley Kubrick ha tratto il suo ultimo film, “Eyes Wide Shut”, si evolve come un’affascinante e scandalosa fiaba sull’amore coniugale e sui fragili equilibri che lo tengono vivo...nell’avvincente trama di questa eccezionale opera del Novecento – ha scritto ancora Leonetti nelle note di regia – regna assoluto il mistero del sogno, entità indecifrabile, ma nella quale siamo stranieri come in un ‘Paese al confine’, dove continuiamo ad essere noi senza esserlo”.