afde92c068eb6078274eaf0b99942c1c388d2e4c

"la vita é una commedia, non importa quanto è lunga, ma come é recitata". Seneca

GLI ULTIMI GIORNIO DELL'UMANITA'
di Karl Kraus - Regia Gianni Leonetti

con Beatrice Palme, Camillo Ciorciaro, Federico Citracca, Fabiola Guacci, Francesca Di Meglio,  Lorenzo Sferra, Luisa Consalvo, Valter Tulli, Gabriele Sabellico, Adriana Nuzzachi,  Lucio Canelli.
Teatro Arcobaleno - 2023

0aacfa623645b9e8cc44132a3689f8e774f3b3b3

Foto di DANIELE LUXARDO

b58fd2d3d387f81dba9747e489123afc894b6887
fad274bd654287d22a3519124c19b439168363a4
a4491e1155f156203529df0387eeaa26c7cb0fc3
3bb2a25d251f9245a2def380a7fbfb92a2303f49
a661dda3d8c9649545e2c8a0e41acd3535e03738
a27b7344697705ef7188c718e0e5372d3fee87c5
9c7715593a749b4b8e9a529a957890e2173a5751
4500c4fdd91ccd1645c4a635e313e7af4d403b4d
5a2f728fb5a76f89f7d38ec5911473cfc616aa85
8167229f8ad1fa30e407f4ce2650eac3ecca488f
036b6804b849186622c63729609e9a0509f072d7
f51b8eb79686a98041b826d87cdf11a99def77fb
074405eb4a829734c7c63cafec273a91bf1ebafe
939fd23cf3fd8bd6947fac31d9cf64e80da396d0
390e16d2a612aec24cd8d4f13dc7a8f7e738a475
51007309bcc3f174aeda1ca76b36ad84aceeccc2
707acd217bdd6cff00338b6fc34f977fce19fc46
0b4db9bea25a1a81c35da2698074e8ae79fb4170
29b934e8fac4735944b6aeeeb4643df388684b01
4bc36d2e60087e731cb0681cf2f7e11c2818ac33
488e41d991e1c5829d65d1b54b6e209e4751523e
cef9d15aefbb64b93d5d34355aab181a39a826b9
a0337f83f8e37403628b6da91eb8f8d2073d9016
00855ec154ab98fdd3db271718bebafcff8b6448
c5b7fc1a790e36b703446b7fb78712a94b50793d

Foto di LUCIA CAPUTO

009bc247584a46059047a689f478dbbba21d4de3
06015752a883bc60986e93418ea2728eb3456dbe
cea307d58c8f2efddd9f7c1023e6bc9b23f932fe
010d144f3fc4d473676234d78d08334bbed67ade
0ad2884fa710895f25e160e4441de86cce3c9b82
b3ca1f4013d38cbe9fd9651fd112b2a113ec1ae0
71d1e86a0376009614374224d92905789e5fad62
56f84b331dc24d846e8cd6eacc7ab46112d7d62e
efb8ed2f2a3e94a2b722affbedfbf891f8670bea
5e9708cc245cf518c7e3129563f8910b3c45c527
27e6fef3060a20a9df8377d8921312052b069f97
6f4d1d3b5fee2e2621181914ab742bfce88678b6
95eae9d47569dd2d949fec797308b6a0243dd3c8
d03479ba7bcc59b9ed3e0dd547c829eff390d895
b477bebb3028f84a3ec58b55927f1da18b28227f
a4ee1aa6ccf7a854674cd87b62851fa95ebaf40a
d53242b34cbc02c3811c0070cd138d9090737707
2c176ed7caef459df21fc42e15f117b90198c81b
d075cb2de3c70a398ea39a1307498afde7b7ff21
549e99f90116ce84e09c92cc6e8a176b0cc3d637
7c6cbe471e6b68c504ccd0e9fc52237847bd06ca
55718e12fd3d89e6e1a79bfa09953c622af07d97
d78863fe1a92c62dd8436f4ac3584a31ad6cd98c
cbff17d2d083e6dd924313d835951e8416fee59e
3a4e69cf39fd3531d64a7c5e01cc3fb9b059ff1d
a1d20188f46b41ef2ca232eddb0371fcb76d912f
65e5f602f492ac2c99a6aa9ded4e480158db4ae7
3d326b6b53edca1aa23a0731b4df1fe7139cfbbe
de980281ed0f0ae4b8841b509912273808e45a6f

Il Messaggero : in scena la graffiante satira di Karl Kraus ne GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITÀ, regia di Gianni Leonetti, con Beatrice Palme. Un’opera di sconcertante attualità.

Avanti: …Non a caso, questa versione de Gli ultimi giorni dell’umanità inizia con un video, sempre di Gianni Leonetti, ispirato a “L’uomo senza qualità”, il capolavoro di Robert Musil (1880-1942), altro grande scrittore e drammaturgo austriaco, affresco della civiltà contadina al tramonto, mentre la nuova era industriale s’ impone con prepotenza. Il video di Leonetti, con scenografie che ricordano, a tratti, quelle della “Metropolis” (1926) di Fritz Lang, altro grande critico d’un possibile futuro disumano, si sofferma sulla “Finis Austriae”, la graduale implosione dell’Impero pur considerato, in passato, fucina della possibile integrazione di popoli tra loro molto diversi…… La regìa di Leonetti, con un sapiente impiego di scene e costumi (G.d.F.Studio), musiche originali (video di Marco Schiavoni), luci cupe e penetranti (Giovanna Venzi) e illustrazioni video (Giampiero Wallnofer), ricrea perfettamente l’atmosfera del dramma krausiano. Straordinari gli interpreti: Beatrice Palme, poliedrica attrice di cinema, tv e teatro, Camillo Marcello Ciorciaro, Federico Citracca, Fabiola Guacci, Francesca Di Meglio, Lorenzo Sferra, Luisa Consalvo, Valter Tulli.

L'opinione della libertà: ...la regia di Gianni Leonetti decide di selezionarne alcuni, per un ragionamento artistico e socio-politico che va molto oltre una semplice rappresentazione, come lo fu per il film di denuncia “Uomini contro”…Spettacolo bello, interessante e innovativo. Da non perdere, anche perché Karl Klaus ci parla, come se fosse oggi, delle nostre piaghe contemporanee, con due guerre in atto….

Succede oggi: ...oltre trenta anni dallo spettacolo-kolossal di Luca Ronconi nei capannoni torinesi del Lingotto, ecco che un altro regista, Gianni Leonetti, con alle spalle un interesse per il cosiddetto teatro dell’assurdo, coglie la sfida e si misura con lo strabordante Gli ultimi giorni dell’umanità del viennese Karl Kraus (1964-1936) facendone una mini edizione (che si replica a Roma al Teatro Arcobaleno da venerdì a sabato prossimi) di poco più di un’ora, oltre un cortometraggio (tra documenti d’epoca e immagini surreali) proiettato all’inizio, La guerra: il principio della fine di una civiltà,  liberamente ispirato a L’uomo senza qualità di Robert Musil… Forte di quel che di tragico ci sta accadendo intorno oggi, e che rende queste pagine ancora molto attuali, Leonetti ha puntato sulle atrocità della guerra, con scene che vanno dalla violenza verso chi è critico sulla conduzione all’uso dei gas… Scelta plausibile… Beatrice Palme e Camillo Marcello Ciorciaro si distinguono nei due monologhi.

Quarta parete:  .La tragedia satirica di Karl Kraus, scritta in cinque atti con preludio ed epilogo, se dopo la mastodontica impresa ronconiana restava irrappresentabile, ora con Leonetti che l’ha smontata e rimontata secondo la sua lettura, è stata finalmente adattata per il palcoscenico. E, di questo, dobbiamo dargliene atto. Eppure in teatro ogni cosa è possibile, basta trovare il modo. Leonetti ci è riuscito, prima di tutto sfoltendo il testo e riducendolo ad un atto di circa 75 minuti, sacrificando molti argomenti, molti particolari, alcuni dei quali anche ripetitivi, ma concentrandosi sul più generico discorso dei mali assurdi della guerra e delle cause che sono sempre diverse da quel che le voci ufficiali dicono al popolo. Leonetti sente l’esigenza storica di introdurre l’opera di Kraus con un interessante video ispirato a «L’uomo senza qualità» di Robert Musil, «affresco di una civiltà al tramonto: quella contadina, mentre la nuova era industriale si impone con prepotenza»,«Gli ultimi giorni dell’umanità» è un postulato coraggioso e irriverente che ci lascia attoniti … Leonetti estrae da un testo immenso per metterne a fuoco, grazie anche al pregevole lavoro di Giovanna Venzi che ha curato le luci, l’agghiacciante delirio di un’umanità all’ultimo sospiro, utilizzando un’affiatata compagnia in cui spicca il Criticone, interpretato da Camillo Marcello Ciorciaro, l’unico sopravvissuto a quest’umanità disperata.