afde92c068eb6078274eaf0b99942c1c388d2e4c

"la vita é una commedia, non importa quanto è lunga, ma come é recitata". Seneca

IL TACCHINO

di Slawomir Mzozek  - regia di Leo Maste 
In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Roma .
Teatro in Trastevere e Teatro dei Satiri - 1980 -  

27184a2104ea58fec6674bebedf6e4fcba0d68c9
172a57c42c3930d7d547fe27c4b160ebb400a04d
bbfaf4e6d02b358210eb1e375737f94ee8e7de6a

Fabio Moresco, Franco Mastelli

Le danzatrici

Franco Mastelli, Gioia Guida

Il Messaggero:
“…Il Tacchino è sostanzialmente una grande metafora… riflessioni e rabbie non ce la fanno a salvare nessuno, la macchina del progresso inghiotte, macina qualsiasi cosa senza dilazione. Forse le delusioni e le tardive prese di coscienza sono pronte ad esplodere in tempi meno ambigui…Gianni Leonetti e Franco Mastelli curano la regia di un Mrozek particolarmente allusivo e sfuggente…bene se la cavano Iader Baiocchi e Franco Mastelli…”

L' Unità:

“…contadini e poeti nessuno ama le abitudini di tutti i giorni…come l’assidua volontà di non cedere alla costrizione dei compromessi spiccioli…risulta maggiormente interessante nel complesso di questo allestimento… gli interpreti sicuri alla ribalta…”