afde92c068eb6078274eaf0b99942c1c388d2e4c

"la vita é una commedia, non importa quanto è lunga, ma come é recitata". Seneca

LULU

di Frank Wedekind - Regia Franco Mastelli e Gianni Leonetti
con Pinella Dragani, Jader Baiocchi, Paolo Pesce, Vasco Santoni, Valter Tulli, Alessandra Carosi Martinozzi.
Teatro dell'Orologio - 1986 -

aa06c12c1b0744d2ee993c7107f3addc333ac0c4
d2a20a7473ddc67344aef7157b4795e41f6af020
6ccdf639ad790974b66ae54ef126a420985243aa

Pinella Dragani

Il cast

Paolo Pesce, Vasco Santoni

6455c2c764eeddce17d268e8df46324ee63d62cc
b0eb64b7bb78f2eaccb5180b251a0d22911f6714

Il cast

Valter Tulli, Pinella Dragani

Il Tempo:
"... Donna vampiro dotata di infernale bellezza che apre la serie delle donne simbolo della letteratura del novecento..."


Il Manifesto:

“ …la mondanità della seduzione…il carattere di Lulù è venato da sogni infantili, di giochi e di immagini seduttive…via le quinte, solo un fondale trasparente ed un gioco di luci a creare e disfare gli ambienti…il lavoro è il primo tassello di un progetto teatrale fondato sulla figura femminile che prevede nella stessa stagione l’allestimento di Signorina Giulia di Strindberg e Yerma di F. G. Lorca…”


ll Messaggero:

“…fra mannequins di moda e arredi scenici lucidissimi volteggia una Lulù di gusti e guardaroba contemporanei…”


Corriere della sera:

“…Frank Wedekind ribelle precursore dell’espressionismo ispiratore del teatro moderno, poeta arrabbiato e dissacratore, immorale moralista dalla smorfia cinica e demoniaca…”